Con Circolare 24 settembre 2018, n. 37 l’Inail informa che è disponibile, a decorrere dal 1° ottobre 2018, il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura. Ricorda inoltre l’Istituto che i soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps.
Molto sofisticato e funzionale risulta essere il nuovo applicativo. Per fare un esempio, una volta scelta la funzione “Nuova denuncia/comunicazione di infortunio online” e inseriti il codice fiscale del lavoratore infortunato e la data evento, è possibile verificare se per lo stesso evento risulta una denuncia/comunicazione già inviata o in lavorazione a fini assicurativi o una comunicazione di infortunio già inviata a fini statistici e informativi. In particolare, se per lo stesso evento risulti già pervenuta una comunicazione di infortunio a fini statistici e informativi, i dati della comunicazione stessa saranno riportati nelle corrispondenti sezioni della denuncia/comunicazione di infortunio per il completamento e invio.
Nel caso invece in cui sia stata erroneamente scelta la funzione “Comunicazione di infortunio” – in presenza, per esempio, di un periodo di prognosi del certificato medico superiore a tre giorni, escluso il giorno dell’evento utilizzando una specifica funzionalità descritta nel manuale della comunicazione di infortunio telematica i dati inseriti nella comunicazione stessa verranno trasferiti nella denuncia/comunicazione di infortunio.
Il servizio telematico della denuncia/comunicazione di infortunio provvede in automatico alla trasmissione della denuncia alla Sede Inail competente in base al criterio del domicilio dell’infortunato e ai dati inseriti nei moduli interattivi.
Precisa poi l’Inail, nella circolare in esame, che per gli intermediari del datore di lavoro agricolo e loro delegati è obbligatorio allegare, in formato pdf, la delega conferita dal datore di lavoro per conto del quale la denuncia/comunicazione di infortunio deve essere inoltrata, in quanto in mancanza di tale allegato il sistema non ne consente l’inoltro.
Da ultimo l’Istituto informa che, al momento, non sono disponibili per il settore agricoltura le funzionalità di inoltro della denuncia/comunicazione di infortunio offline tramite file né il servizio telematico di denuncia di malattia professionale. In attesa della messa a disposizione dei relativi servizi telematici, tali ultime denunce dovranno essere ancora inoltrate all’Istituto a mezzo posta elettronica certificata (Pec).