,

Sicurezza sui luoghi di lavoro: in cosa consiste la formazione

Nella prima risoluzione la politica di coesione è considerata un elemento essenziale del processo di integrazione europea e un sostegno alla strategia EU2020 in grado di favorire una crescita economica stabile e sostenibile. Per realizzare…

Un rischio spesso sottovalutato: il rischio alimentare

Il rischio alimentare si pone in due termini: il rischio legato al fatto che un’azienda, che produce e distribuisce alimenti, possa essere attaccata da un malvivente, che altera gli alimenti distribuiti, e il rischio legato al fatto che i…

I compiti del Medico Competente

Il legislatore ha inteso, emanando il D.Lgs. n. 81/2008, rafforzare la tutela della salute dei lavoratori (definita all'articolo 2 lettera o, conformemente a quanto previsto dall'Organizzazione Mondiale della sanità individuando la salute come…

Legionella in aumento del 17%. Iss: «Le linee guida ci sono, basta applicarle»

I casi di legionella in Italia sono aumentati del 17% nel 2017 rispetto ai circa 1.700 registrati nel 2016. Il veicolo di diffusione dell'infezione – che si può manifestare sia in forma di polmonite con tasso di mortalità variabile tra 10-15%,…

La denuncia infortuni nel settore agricoltura

Con Circolare 24 settembre 2018, n. 37 l'Inail informa che è disponibile, a decorrere dal 1° ottobre 2018, il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura. Ricorda inoltre…

Il giubbotto intelligente e connesso (premiato) made in Udine che previene gli infortuni sul lavoro

Due soci fondatori  ingegneri (Giorgio Grifoni, con esperienze nei settori Manifattura, Elettronica e Proprietà intellettuale, e Paolo Chitussi,esperto di Trasformazione materie plastiche e Manifattura elettronica) e un socio finanziatore,…